Il libro si intitola APPUNTI DI NOBILITAZIONE TESSILE, è composto da 120 pagine a colori con schemi, tabelle ed illustrazioni grafiche ed è stato pubblicato a cura dell’Editoriale Lariana di Como.
Il lavoro nasce da studi ed approfondimenti degli autori – Filippo Brusa, Giampiero Lanzini, Maurizio Moscatelli, Emilio Tettamanti – ognuno nelle aree di propria competenza, nei diversi anni di svolgimento della loro professione; nell’arco di tempo dal 2019 al settembre del 2020 si è poi focalizzata l’attività specifica necessaria per la stesura del testo, la individuazione e definizione delle immagini, tabelle e schemi tecnici per poi passare alla impaginazione e stampa del volume.
Fondamentale il ruolo di Fondazione Setificio nell’avvio e sviluppo delle attività e nel coordinare l’apporto delle imprese a vari livelli.
Gli autori sono tutti e quattro Ex Allievi del Setificio, diplomati in anni diversi ma tutti in Chimica Tintoria. Oggi il prof. Filippo Brusa è referente dell’area Chimica presso Centro Tessile Serico Sostenibile di Como e docente all’Università dell’Insubria, il prof. Emilio Tettamanti, appassionato da sempre all’insegnamento, è docente dell’ISIS Setificio Paolo Carcano, Giampiero Lanzini imprenditore e perito industriale professionista è consulente per varie realtà in Italia e all’estero, e Maurizio Moscatelli, per anni referente dell’area Innovazione di Confindustria Como, nonché già segretario e coordinatore di Fondazione Setificio, oggi riveste l’incarico anche di Vice-Presidente del Museo della Seta. Qui altre info sugli autori. (vedi allegato)
Il volume presenta un indice di argomenti molto articolato, che spazia dalle basi sulle fibre tessili e loro principali lavorazioni allo specifico delle aree di Nobilitazione:
- le fibre tessili
- la filatura
- la tessitura
- la tintura di filati e tessuti
- i coloranti
- le tecniche di stampa e di finissaggio
- l’area laboratoriale
- il controllo qualità

Il testo scorre su capitoli e paragrafi ben distinti, che facilitano la lettura e lo studio, ed è corredato da molte immagini a colori, schemi, tabelle ed illustrazioni grafiche.
Di particolare valore le schede sui macchinari e il loro funzionamento, dai più diffusi ai più innovativi, tutte tipologie attualmente in uso presso le aziende di produzione tessile. Fondamentale pertanto è stata proprio la collaborazione con le imprese, che hanno fornito informazioni tecniche, immagini e hanno contribuito fattivamente alle spese di messa in stampa del volume.
In particolare sponsor di questa operazione sono le aziende: Bianco, Imcotex, Pentek Textile Machinery, Biella Shrunk Process, Unitech Industries, Laip. Con l’aiuto di queste imprese, Fondazione Setificio ha provveduto alla copertura integrale dei costi delle copie dei volumi che saranno messi a disposizione dell’Istituto Paolo Carcano per un ampio utilizzo didattico.

La realizzazione dei volumi è stata curata dalla cooperativa Editoriale Lariana, presieduta da Francesca Paini, che si occupa di valorizzare il territorio, la storia e il sapere locale. A sua volta la stampa è stata affidata a Impressioni Grafiche, una tipografia professionale gestita da una cooperativa sociale che inserisce al lavoro persone con problemi psichiatrici.
Altre informazioni sono disponibili nelle sezioni News e Comunicati Stampa di questo sito.
