Il Cenacolo ritrovato

Nell’anno in cui si è celebrato l’anniversario dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, grazie all’intervento dell’Associazione Ex Allievi del Setificio, in collaborazione con Fondazione Setificio e il Museo della Seta, si rinnova l’attenzione su un’opera in seta realizzata con  un antico telaio jacquard presente nel Laboratorio Tessile del Carcano. A seguito del riordino del telaio curato dall’Associazione Ex Allievi e dopo un’attenta analisi storica svolta dal direttore del Museo della Seta, Paolo Aquilini insieme a Francesco Ceccherelli, gli enti coinvolti stanno individuando tecnici e risorse per consentire la continuazione della produzione di pannelli in seta riproducenti Il Cenacolo ispirato al capolavoro del maestro fiorentino. Si tratta di una attività che porta avanti un’esperienza importante per la didattica della scuola e contestualmente per la salvaguardia del savoir-faire tecnico artistico del comparto tessile comasco. Per ulteriori info leggi articolo in rassegna stampa (vedi articolo su il Cenacolo)

Il cenacolo in seta, particolare